La moda va, lo stile (e l'età) restano La rivoluzione di noi vecchie signore, autonome e illuse d’essere ascoltate Una riflessione culturale sulla vecchiaia e le influencer novantenni, fino a poco tempo fa ai margini della vita sociale. Ma le sneakers continuano ad essere chiamate "scarpe da ginnastica" Lucetta Scaraffia 15 GIU 2024
l'analisi Al Salone del libro di nuova cultura cattolica se n’è vista ben poca A Torino si sono sentiti molti applausi, ma erano più di facciata che realmente critico-riflessivi. Ennesima occasione non sfruttata per affrontare i poblemi attuali del mondo cattolico e proporre nuove idee Lucetta Scaraffia 13 MAG 2024
Agacinksi di Francia La filosofa di sinistra ma politicamente scorretta ammessa all’Academie française La nomina della studiosa anticonformista Sylviane Agacinski alla prestigiosa istituzione francese dimostra quanto il mondo intellettuale francese sia lontano anni luce dalla faziosità italiana Lucetta Scaraffia 16 MAR 2024
La riflessione Alle radici della Shoah L’antisemitismo riemerso con forza nel cuore delle società europee ci dimostra che l'elaborazione del genocidio degli ebrei non è stata sufficiente a impedire che la storia si ripetesse Lucetta Scaraffia 13 MAR 2024
letture e riflessioni Morte e invidia, malattie del nostro tempo rilette con critica saggezza La letteratura spirituale è in crisi, ma per fortuna ci sono le donne. Due libri: "Come un chiarore furtivo" di Catherine Chalier e "Morire di invidia o vivere d’amore?" di Catherine Aubin Lucetta Scaraffia 24 FEB 2024
La riflessione Un nuovo modello culturale contro il mantra vuoto della lotta al patriarcato Mentre oggi prevale ovunque l’obbligo di distruggere il morente sistema patriarcale, nessuno si stia preoccupando di costruire un nuovo modello culturale Lucetta Scaraffia 11 GEN 2024
Che confusione Ci mancava solo la Bibbia secondo cui Gesù renderà queer il mondo La resistenza di Pietro alla lavanda dei piedi rappresenta la paura maschilista-nazionalista della fluidità di genere. Meglio farsi una risata Lucetta Scaraffia 07 DIC 2023
L'analisi La guerra per il potere non si vincerà predicando rispetto ed esaltando i diritti La nuova frontiera della guerra sessuale e i rischi di chi, spacciandosi sostenitori del femminismo, promuove le idee del gender negando l'essenza stessa delle donne Lucetta Scaraffia 22 NOV 2023
obituary Anticonformista e libera. Un ritratto della grande storica Natalie Zemon Davis La studiosa morta a 94 anni si è occupata di donne e femminismo per tutta la sua vita. Con il suo lavoro ha rivoluzionato il modo di scrivere la storia e il metodo storico Lucetta Scaraffia 30 OTT 2023
La recensione La civiltà che si confronta con la morte è quella che rispetta ogni destino umano Il racconto biografico "Di cosa è fatta la speranza" di Emmanuel Exitu spiega un nuovo metodo per aiutare i malati incurabili e porta una riflessione sulla concezione di eutanasia del nostro tempo Lucetta Scaraffia 28 OTT 2023